Giancarlo Pavanello – Graphic Poetry [quadri, libri d’artista, oggetti] [anni settanta – anni dieci] [mostra personale] – Inaugurazione sabato 29 settembre 2012

Giancarlo Pavanello
Graphic Poetry
[quadri, libri d’artista, oggetti]
[anni settanta – anni dieci]
[mostra personale]

Studio Gennai [Arte Contemporanea], via San Bernardo, 6 – 56125 Pisa.
Inaugurazione: sabato 29 settembre 2012, ore 18.00.
La mostra continua fino a sabato 20 ottobre 2012 con il seguente orario: dal martedì al sabato ore 17-19.30 e, su appuntamento, telefonando al seguente numero di cellulare: 3488243760. [studiogennai@yahoo.it] [http://studiogennai.sytes.net]

giancarlopavanello.myblog.it
http://www.giancarlopavanello.it/

L’esposizione inizia con la presentazione di alcuni libri di Giancarlo Pavanello [libri d’artista] [edizioni ixidem]: “poesia laconica [novembre 1999 – febbraio 2000]”, 2000; “ciclo”, 2001; “fumetti et similia”, 2010; “itinerari privati [poesie-fumetti] [un catalogo anomalo]”, ixidem, 2010; “‘scatole vuote’ – ‘viaggio’ – ‘la Banda del Colosseo [fumetto]’”, 2011; “svestire gli ignudi: ‘zibaldone quotidiano’ – ‘le avventure di Franz Mensch [fumetto]’”, 2012.

***
La mostra antologica comprende opere esposte in numerose sedi nel corso degli anni, tutte all’insegna della “graphic poetry”: testi poetici con visualizzazioni enfatiche nella sperimentazione di alcune tecniche [ormai codificate o divenute tradizionali e a-temporali o “classiche”]. Una formula in cui l’autore si riconosce molto più che nelle generiche “tavole verbo-visive” [o “scritture”] o nella “poesia visiva” [legata a un periodo datato e a gruppi localizzati].

Per veicolare i propri testi poetici al di fuori dei procedimenti “lineari” [con parole-immagini o con parole associate ad immagini] l’autore ha prodotto numerosissimi “libri d’artista” dagli anni sessanta, proponendoli in maniera esclusiva e nel rifiuto delle opere da parete: solo nel 1989, quando ne iniziava la proliferazione da parte di tanti, ha cominciato a esporre anche “quadri” [assieme a “oggetti”].

Un eclettismo delimitato: grafica, pittura a inchiostro e pittura segnica, fotografia, oggettistica, opere su carta, su tela e su altri supporti. Con una predisposizione privilegiata per il “libro d’artista”, iniziato con i libri in esemplare unico e continuato con i volumi a tiratura limitata.

I “libri d’artista” sono tali in quanto oggetti in cui un autore evidenzia il proprio stile e le proprie tecniche, i contenuti. Quindi non necessariamente devono apparire come piccole sculture in forma di libri più o meno distrutti [il che farebbe pensare alla loro dissoluzione o alla loro “fine”, magari riprodotti in bellissimi cataloghi del tutto tradizionali], o soprammobili, oggettini fatti in serie e il più delle volte “carini”.

Per Giancarlo Pavanello la nozione di “libro d’artista” è, quindi, estremamente ampia e può spaziare dall’esemplare unico alla piccola tiratura e alla grande tiratura di tipo industriale [purché siano “edizioni originali”, ossia realizzate con la supervisione dell’autore o con il suo avallo]. Certo, l’epoca di internet e dei blog fa intuire che davvero il libro stampato [sia pure con testi e immagini] sia destinato a essere soppiantato dall’e-book e da tutti gli aggeggi del mondo contemporaneo e del futuro.

E per sottolineare tale consapevolezza Giancarlo Pavanello ripresenta nella mostra allestita nello Studio Gennai una fotografia-opera che riproduce il proprio PC con una propria scrittura poetica sul desktop: “l’evoluzione del libro d’artista”, 2010.

mostre personali

“dall’art brut all’estetica socialista”, Nuovo Spazio , Venezia, 1975; “Alla scoperta della idoglossia semantica o pseudo-asemantica, Il Canale, Venezia, 1977; “samizdat”, Immagini, Milano, 1979; “Libri”, Mercato del Sale, Milano, 1979; “la finestra a ghigliottina”, in occasione di una serata di “poesiateatro”, Duemila, Bologna, 1980; “ixidem”, IN,OLTRE, Monza, 1981; “L’opera e la voce del poeta”, laboratorio della rivista “Zeta”, Pasian di Prato [Udine], 1985; “L’opera e la voce del poeta”, Centro Culturale Lusca, Milano, 1985 [una serata]; “Esibizione Bibliografica”, Avida Dollars, Milano, 1989; “ixidem”, Bloomsbury Books & Arts, Torino, 1993; “ixidem”, foyer del Teatro Dehon, Bologna, 1993; “scritture auratiche”, libreria antiquaria Litteraria, Milano, 1994; “scritture auratiche, con documenti e oggetti per il Lungo Viaggio”, Collegio Cairoli, Università degli Studi, Pavia, 1995; “scritture auratiche e fotografie contro l’orda stupida”, foyer del Teatro Dehon, Bologna, 1995; “poesia visualizzata”, Osteria del Gallo, Arluno [Milano], 1995; “poesia visualizzata”, studioventicinque, Milano, 1996; “scritture: icone liricizzate”, Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani, Milano, 1996; “poesia visualizzata e arte critica”, verifica 8+1, Venezia-Mestre, 1996; “libro”, Leonardi V-Idea, Genova, 1999; “collezione di graffiti e altre scritture”, New Foto OK, Venezia-Mestre, 2000; “poesie senza tipografia”, New Foto OK, Venezia-Mestre, 2000; “poesie senza tipografia”, Antica Osteria Ruga Rialto, Venezia, 2000; “bellezza in bicicletta” [fotografie, libri, oggetti, 1997-2002], Nuovo Spazio, Venezia-Mestre, 2002; “soirée cycliste – bellezza in bicicletta” [fotografie, oggetti, libri d’artista, poesie figurate], Lavatoio Contumaciale, Roma, 2003; “poesie figurate [pagine, libri, oggetti, quadri]”, circolo ARCI “Cicco Simonetta”, Milano, 2007: “poesia in scena [libro in scena]”, foyer del Teatro Dehon, Bologna, 2010; “poesie-fumetti”, Associazione Culturale S. Fruttuoso, Monza [MB], 2010; “poesie-fumetti et similia [svestire gli ignudi: le avventure di Franz Mensch]”, Archivio/Laboratorio di Paestum, Paestum [Salerno], 2012; Graphic Poetry, Studio Gennai arte contemporanea, Pisa, 2012.

[www.giancarlopavanello.it] – giancarlopavanello.myblog.it
[http://giancarlopavanellofumetti.blogspot.it]



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

“Laboratorio di segni” opere di Delio Gennai – Sabato 23 Novembre ore 18.00 – MUSEO NUOVA ERA – Bari
Alfio Antognetti – “Hagia Sophia” – Sabato 23 aprile 2011 alle ore 18,00 Presentazione Catalogo con testo di Francesca Cattoi e performance videomusicale di Paolo e Gianfranco Antuono
AFFIORAMENTI opere di Delio Gennai Inaugurazione sabato 13 giugno 2009
YONEL HIDALGO PEREZ STILLEVEN. LO PROMETIDO ES DEUDA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi